Cos'è mafia sarda?

Mafia Sarda

La mafia sarda, pur non essendo formalmente strutturata come la mafia siciliana (Cosa Nostra) o la camorra campana, rappresenta una forma di criminalità organizzata profondamente radicata nel territorio sardo. È caratterizzata da una forte componente banditismo tradizionale, dal silenzio%20e%20omertà, e da legami spesso intrecciati con la politica e l'economia locale.

Le principali manifestazioni della criminalità organizzata sarda includono:

  • Sequestri di persona: Tradizionalmente, i sequestri di persona a scopo di estorsione sono stati una delle principali attività criminali. Sebbene notevolmente diminuiti negli ultimi anni, hanno segnato un'epoca e contribuito a creare un clima di paura e sfiducia.
  • Abigeato: Il furto di bestiame, o abigeato, è un fenomeno antico e tuttora presente, soprattutto nelle zone rurali dell'interno dell'isola. Spesso legato a regolamenti di conti tra allevatori e a dinamiche di controllo del territorio.
  • Traffico di droga: Come in altre regioni, anche in Sardegna si registra un'attività significativa legata al traffico di stupefacenti, gestita da gruppi criminali locali in connessione con organizzazioni nazionali e internazionali.
  • Estorsioni e racket: Richieste di pizzo, estorsioni e racket ai danni di imprenditori e commercianti sono purtroppo una realtà consolidata, che mina l'economia locale e ostacola lo sviluppo.
  • Controllo del territorio: La mafia sarda, a differenza delle altre mafie italiane, esercita spesso il controllo del territorio attraverso una rete informale di relazioni e legami, piuttosto che attraverso una struttura gerarchica rigida. Questo rende più difficile identificarla e contrastarla.

Non esiste una singola organizzazione unitaria che controlla tutte le attività criminali in Sardegna. Piuttosto, si tratta di una pluralità di gruppi, spesso in competizione tra loro, che operano a livello locale o regionale. Questi gruppi possono essere composti da famiglie, clan o "bande" che esercitano il potere attraverso la violenza, l'intimidazione e la corruzione.

La lotta contro la mafia sarda è complessa e richiede un approccio multidisciplinare, che coinvolga le forze dell'ordine, la magistratura, le istituzioni locali e la società civile. È fondamentale rafforzare la cultura della legalità, promuovere lo sviluppo economico e sociale, e spezzare il circolo vizioso del silenzio%20e%20omertà.