La mafia sarda, pur non essendo formalmente strutturata come la mafia siciliana (Cosa Nostra) o la camorra campana, rappresenta una forma di criminalità organizzata profondamente radicata nel territorio sardo. È caratterizzata da una forte componente banditismo tradizionale, dal silenzio%20e%20omertà, e da legami spesso intrecciati con la politica e l'economia locale.
Le principali manifestazioni della criminalità organizzata sarda includono:
Non esiste una singola organizzazione unitaria che controlla tutte le attività criminali in Sardegna. Piuttosto, si tratta di una pluralità di gruppi, spesso in competizione tra loro, che operano a livello locale o regionale. Questi gruppi possono essere composti da famiglie, clan o "bande" che esercitano il potere attraverso la violenza, l'intimidazione e la corruzione.
La lotta contro la mafia sarda è complessa e richiede un approccio multidisciplinare, che coinvolga le forze dell'ordine, la magistratura, le istituzioni locali e la società civile. È fondamentale rafforzare la cultura della legalità, promuovere lo sviluppo economico e sociale, e spezzare il circolo vizioso del silenzio%20e%20omertà.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page